Dopo le demolizioni, le tracce per gli impianti, la ricostruzione di alcune pareti interne, si comincia a intonacare.
Author: utentewp
Foto gallery – conferenza stampa del 15 febbraio
Rassegna stampa 15 febbraio
Nella civetta Da Il Tirreno, 16/02/2020
“Luci nel Parco” raccontato alla conferenza stampa di aggiornamento

“LUCI è stato pensato non per fare l’ennesimo bel progettino sociale, uno dei tanti di cui il nostro Paese è ricco – sottolinea Don Enzo Capitani – ma per diventare un modello nuovo di fare politiche sociali”.
Read moreI lavori procedono: nuove foto
Parte il cantiere: prime foto

I lavori di ristrutturazione sono iniziati il 20 gennaio. La prima parte dei lavori riguarda le demolizioni interne, prevalentemente per la sala osteria.
Read moreIl team a lavoro nelle varie fasi
Al cantiere Sopralluoghi Una delle tante riunioni per lavorare
Finestra aperta: la rendicontazione delle spese

A fronte delle erogazioni liberali, pari a 85.975 euro, derivanti dalla prima cedola semestrale (gennaio 2020) del Cid Sociale dedicato, LU.C.I. Aps ha sostenuto le seguenti spese per la realizzazione del Progetto di investimento a impatto sociale “Luci nel Parco”
Read more
Il messaggio del Sindaco Vivarelli Colonna
Read moreAffascinante il progetto “Luci nel parco”, presentato da Fondazione etica su Rispescia anche perché l’Amministrazione comunale di Grosseto, fin dal suo insediamento, ha ritenuto interessanti e ha voluto investire energie su progetti di innovazione a impatto sociale come quello di rigenerazione che sarà ospitato all’interno del Parco della Maremma e che, fra le varie attività, annovera anche quella nel settore musicale.
Il progetto pilota LUCI nel Parco
Istituzioni, associazioni di categoria, aziende, no-profit e organismi di ricerca, insieme per lanciare il primo progetto pilota a impatto sociale a Grosseto, ispirato dalla Riforma del Terzo Settore del Fondo Innovazione sociale.

“Rispondere con strumenti innovativi ai crescenti bisogni sociali e alle criticità derivanti dalla crisi economica e dalla progressiva carenza di risorse pubbliche”: è questo il motivo spiegato da Don Enzo Capitani, direttore Caritas, che ha portato una coralità di soggetti istituzionali e associativi di Grosseto a ritrovarsi per analizzare la situazione della città, che, come altre in Italia, si trova ad affrontare problemi complessi.
Read more
L’innovatività del finanziamento
Come si finanzia il progetto pilota Luci nel Parco?
Una banca radicata sul territorio ha deciso di intervenire come partner privato finanziario, con una modalità innovativa di finanziare le attività sociali, ispirata alle novità introdotte dai recenti interventi normativi in ambito sociale-terzo settore.
Read moreLe attività del progetto

Il progetto pilota LUCI nel Parco darà vita a tre attività, nel tempo autonome finanziariamente.
L’attività principale cui il progetto darà vita è quella di ristorazione sostenibile, insistendo l’immobile su terreni dell’azienda agricola regionale. Il bio-local sarà gestito da una cooperativa sociale che offrirà lavoro a soggetti “in difficoltà” e dovrà, nel tempo, generare reddito: una piccola percentuale di questo andrà ad alimentare un fondo dedicato a futuri progetti a impatto. “Il principio ispiratore – spiegano i promotori – è che chi ha ricevuto, a sua volta dona e investe nella comunità”.
Read moreMateriale informativo
Guarda i video sul progetto (13/9/19)
Foto gallery – conferenza stampa del 13 settembre 2019

Rassegna stampa
I commenti dei media al progetto pilota di innovazione a impatto sociale LUCI nel Parco con la sperimentazione di un titolo di solidarietà: