Finanziamento innovativo

Gold coins and seed in clear bottle on white background,Business investment growth concept

L’innovatività della modalità di finanziamento del progetto “LUCI nel Parco” è superare il concetto di beneficenza, soprattutto di quella a carattere individuale, e coinvolgere l’intera comunità, locale e nazionale.

Una banca con forte radicamento territoriale interviene, infatti, come partner privato finanziario, con un prodotto ispirato alle novità introdotte dai recenti interventi normativi in ambito sociale – terzo settore.

In attesa che questi ultimi entrino effettivamente in vigore, la banca partner offre un deposito a tempo remunerato, dedicato a LUCI, con garanzia del Fondo interbancario sino a 100.000 euro.

Il sottoscrittore del deposito (retail, private o corporate) percepisce interessi con frequenza semestrale, impegnandosi a devolvere a titolo di liberalità una parte di quegli stessi interessi a LUCI per il finanziamento delle sue attività a impatto sociale.

Esempio

A fronte di un tasso di interesse annuo ipoteticamente pari al 2%, il sottoscrittore incassa interamente la cedola semestrale: di essa devolve una percentuale (0,50%) al progetto.

Sull’importo devoluto ottiene la detrazione di imposta al momento vigente: in prospettiva, con la Riforma del Terzo Settore, tale detrazione arriverà al 30% (35% se imprese), in alternativa alla deduzione dal reddito imponibile del 10%.

Le liberalità semestrali di tutti i sottoscrittori confluiscono in un conto corrente dedicato a LUCI: le entrate e il loro utilizzo saranno rendicontate costantemente sul sito web www.luciaps.it.

Investimenti e coperture